info@nog7.it
Borgo Egnazia

Tavolo Regionale di Coordinamento No G7

13/06: Brindisi: Conferenza internazionale su Energie e Cambiamento Climatico. Poi la Cena dei Poveri

Si parte giovedì mattina, 13 giugno, ore 9.00, presso il MediaPorto di Viale Commenda a Brindisi con la Conferenza internazionale su Energie e Cambiamento Climatico: le lotte.

Interventi:

Introduzione di Renato Di Nicola, Campagna Nazionale Per il Clima Fuori dal Fossile
Mario Pizzola, Comitati per l'Ambiente Sulmona: "Linea Adriatica e l'inutilità di nuovi gasdotti"
Fabrizio Recanatesi: Laboratorio Falkatraz: “Falconara e disastri ambientali”
Claudio Pagnani, RECA, “Ravenna capitale dei fossili”
Lucie Greyl, ASud: “Giudizio Universale e altre battaglie”
Myriam Douo, Oil Change International, Bruxelles: "False solutions: the Big Oil Reality Check", uno studio internazionale sulle politiche delle maggiori compagnie petrolifere e di gas mondiali.
Deniz Ozkil, BankTrack, Bruxelles: "2024 Banking on Climate Chaos Report": il recente studio sui finanziamenti delle banche alle compagnie oil&gas
Frida Kieninger, Director of EU Affairs, Food and Water Watch, Bruxelles: "LNG imports and Hydrogen greenwashing": la nuova politica europea di rigassificatori per diversificare l’approvvigionamento di gas russo, pagando il GNL il quadruplo del metano. La balla degli idrogenodotti, gasdotti che trasportano il 10% di H2 e 90% di metano fossile per giustificare la costruzione di nuove pipelines.
Lara, Debt for Climate, Germany: "Debt cancellation": indebitarsi per il fossile
Marina Gros Breto, Ecologistas en Acciòn, Spagna, “Campagna del Gas in Spagna”: la stessa politica italiana basata su GNL, depositi, navi rigassificatori, nuovi gasdotti cammuffatti per l’idrogeno.

Si prosegue la sera del 13 giugno in Piazza Vittoria, non zona rossa (venite a piedi), dalle 18 con interventi dei gruppi del Tavolo di Coordinamento NoG7 Puglia, tra cui la Rete Kurdistan, associazione dei Palestinesi, associazioni degli immigrati e richiedenti asilo e tanti altri.

Dalle ore 20.00 la ControCena dei Poveri, serviamo frise (cibo degli operai poveri salentini fino agli anni ’70), couscous africano e vino.

Lascia un commento